Capitolo XII
Tra
il 1550 e il 1600
Il
Censimento delle TERRE.
MILANO O MIA CARA!
Nota sui Milanesi:
erano soliti andar verso i propri vicini rivendicando il possesso delle altrui
terre come diritto di jure e de facto
invitandoli così a farsi loro sudditi tout
curt…. Quando questi vicini non accettavano cotanto invito, i milanesi si
dimostravano calorosi amici ad esempio
dando fuoco a Lomazzo (1303)! continuando poi nella loro specialità, la faida
tra famiglie in casa loro (i della Torre e i Visconti). Nel mezzo di queste gentili vicende il 1311 vede Enrico VII
incoronato imperator in Milano - par per appianare tali dissidi - ma ciò non
basta e le lotte di potere si ampliano anche al di fuori dei confini milanesi
sino a imbattersi nelle truppe di Papa Giovanni XXII che ne aveva ben donde di
arrabbiarsi con i milanesi. Non contenti di ciò, lungo le lande del Seprio tal
benemerito nobile Lodrisio Visconti
fa scorribande realizzando il bello e il cattivo tempo, e soprattutto usando la
spada come se fosse un aspersorio… se una benedizione non si nega a nessuno
immaginatevi un colpo di spada. Come sempre il Lodrizio ordisce congiure contro
Galeazzo e Azzone Visconti
(parenti suoi), venendo sconfitto a Parabiago nel 1339.
Le lotte si protraggono per tutto il 300, il 400 e anche per il 500,
prima con il gentile Facino Cane (in nomen omen) che
indemoniato come pochi percorre le strade del Seprio (1409) anch’egli armato di
spada e torcia; poi non bastassero i milanesi, ecco la Peste del 1348 che
arrivò anche in Gallarate[1]
e dintorni, e giusto per non farsi mancare niente Galezzo vendicativo come non
mai, decretò di distruggere quanto restava di castello e cinta muraria
(gallarate perse qui la sua natura di borgo autonomo). Non pago, vietò nel 1392
la ricostruzione delle fortificazioni con grande scorno dei borghigiani che
subirono così scorribande di mercenari e anche esondazioni del Rile…
Poi ecco le truppe del Francesco
Sforza invadere il Seprio (1448) saccheggiando la zona[2]
e tale pur sempre nobile Piccinino
percorrere le nostre terre con le stesse intenzioni.
Ovviamente i milanesi spogliano e tassano i loro alleati; non pagano
prestazioni d'opera pretese con la forza, come per i bifolchi obbligati al
servizio dell’esercito nella guerra del 1452[3]
ai quali vien promesso denaro ma alla fine ricevono un bel gesto dell’ombrello!
Poi i passaggi di truppe varie e di mercenari a sostegno di questo o di
quello che ovunque vanno si sa: disfano e saccheggiano. Quando passano i
Milanesi depredano, incendiano e distruggono: sarebbero questi i paladini dei
liberi comuni?
Per il 1515 ricordo la battaglia dei Giganti svoltasi in Marignano oggi
Melegnano; vide la presenza di eserciti svizzeri e francesi con vari alleati,
che si diedero feroce battaglia al fine di decidere quale fosse il possessore
delle terre al di qua del Ceneri ovvero le terre del fu Ducato di Milano forte
e potente ma ormai reliquato di quella illustre storia che di esso si racconta.
E sì, gli svizzeri ebbero per un certo periodo proprietà del feudo milanese, e
per una volta furono loro a gabellare pesantemente i lombardi imponendo tasse
che ancora non si erano viste in queste terre. Qualcuno racconta che Milano
oggi avrebbe potuto sostituire Lugano quale “capitale” del Canton Ticino se gli
svizzeri avessero vinto questa battaglia, ma come si sa, con i se e con i ma
strada non se ne fa.
Non volevamo tediarvi con racconti di storia che già tutti hanno
sfruttato, ma proviamo ad immaginare lo spirito di rassegnazione che pervadeva
questa gente… come si dice: l’è tuc un fa
e disfà. Probabilmente la fortuna del luogo di Peveranza stava nel fatto
che fosse al di fuori delle strade più battute dalle truppe mercenarie, cioè le
vie lungo l’Olona…
Certo che ogni due per tre avere per casa tutta questa gente indesiderata…
Certo che ogni due per tre avere per casa tutta questa gente indesiderata…
Si aprono così le stagioni degli infeduamenti cioè della sudditanza del
borgo di Gallarate e dei suoi territori, e Peveranza ne faceva parte, ai
novelli potenti. Nel 1495[4]
i gallaratesi fecero una clamorosa Adunanza dove chiesero al duca di Milano di
non cedere il feudo al bolognese Bentivoglio. Da qui inizia una storia di cambi
e di sostituzioni da far girare la testa: Francesco Bernardino Visconti di
Sagramoro, Alessandro Visconti di Brebbia, Ottone Visconti, Abate di Hazara e
infine il Caracciolo, Governatore di Milano dal 1536 al 1538.
Ma qui si lavora e si produce in un centro mercantile, punto di
riferimento per l’intero territorio e oltre, con presenza di scambi di merci
quali biade, cereali, bestiame, panni di lana, lino, cotone, si procede alla sostituzione
di boschi cedui con boschi a raccolta di noci, castagne e soprattutto la vite diviene frutto comune a
tutti i territori e coltivo d’eccellenza della nostra terra.
Si giunge allora nell’anno 1540: l’imperatore Carlo V con la morte senza
eredi dello Sforza, infeuda il Ducato al proprio figlio Filippo, futuro Re di
Spagna, il quale limitò la presenza di propri funzionari, vero, ma portò pian
piano Milano, bontà sua, alla completa sudditanza alla Spagna, cosa che si
compì all’incirca nel 1630 (nonostante l’immensa figura del Carlo Borromeo
strenuo oppositore degli iberici e del Federico suo successore).
Fine della Milano che conta.
L’Imperatore Carlo V entra in possesso del Ducato e con giusta sua convinzione si ritrova tra le mani l’ennesimo feudo imperiale; si ingegnò quindi di tassarlo pro domo sua e per la sua guerra. Ordinò così alla soggiacente Autorità Milanese di procurare dodicimila scudi al mese dalli Cittadi e Provincie soggette, a cagione di mantenere la guerra. Da qui si iniziò a tassare, con quello che si chiamò il Mensuale, aggiunto ovvio alle già presenti Tassa del Sale e Tassa dei Cavalli. Venne così incardinato l’Estimo o il Catasto di Carlo V[5], sorta di registro dei beni ed elenco delle terre e dei fabbricati con descrizione delle lavorazioni e delle quantità, senza tavole grafiche ma già in se sufficiente per determinare uomini, possedimenti ed eredi.
Quello che ci rende “felici” è il fatto che
attraverso di esso conosciamo i nomi dei proprietari di beni in Peveranza,
infatti nel Registro della Pieve di Gallarate, senza però una data precisa,
anche il nostro paese appare ed ha in elenco molti nomi e personaggi. Essi
sono:
Heredi di Biello di Bedo m Caira;
Togni di Crosti m peueranza;
Francesco Mangarino m Ut Sopra;
Aluisio Mangarino m Ut Sopra;
Domino Pre Bernardino Crosta m …..
Agostino e fratelli di Rangoni m Peveranza;
Prima
osservazione importante: Nessuno di loro possiede case o sedimi, solo terre
suddivise in pertiche milanesi e in tipologia di coltivo: Campo, Brughera, Bosco, Selva, Auida, Vigna, Pra sutto. Tutti possiedono terre Avitate ovvero terre
al contempo arate e coltivate a vite, l’uva è un bene primario e coltivato in
ogni possedimento e in ogni famiglia; vi è una sola Vigna dichiarata come tale
sono 8 pertiche di proprietà di Francesco Scalabrino di Caira.
Quindi alla data del 1550 ca. i detentori dei sedimi ovvero delle case
sono le due Cappellanie di Castiglione le quali dispongono di ulteriori e
cospicui beni nel territorio peveranzese; in totale sono 8 pertiche che in
milanese si traducono in circa 654 metri quadrati per pertica, ossia 5232 metri
quadrati di case e orti, che non ci debbono spaventare per dimensione ma ci
devono far riflettere sulla reale consistenza dell’abitato, così d’intuito
tutta la parte orientale dell’abitato cioè l’area tra le vie Castelfidardo e
Bertani potrebbe essere il nucleo primigenio del paese .
E’ ancora una volta Conferma dei cognomi già noti con il rimando di una
cognome mai appuntato in altri atti se non nell’Atto di comunità del 1548 come
rappresentante: Mangiarino/Mangarino,
famiglia che visse un periodo breve nella realtà Peveranzese, ma sufficiente da
renderla partecipe alle responsabilità, probabilmente poi trasferitasi altrove.
E’ soprattutto quel Biello di Bedo di Cairate che ci permette d’ipotizzare come la cascina del Biello trae origine da questo
cairatese che aveva possessi in Peveranza e che poi o trasferisce i beni o
costruisce egli la Cascina che sarà dei Macchi, che a questo punto della storia
qui ci arrivano dopo cioè nel seicento; e, altro fatto importante, la cascina
Biello viene costruita successivamente a questa data, visto che dovendo dar
fede alla denunzia siffatta, solo di terra si parla...
Troviamo tra i proprietari anche Domino prè Ambrosio de Balzarino
però residente in Caira, avrà a che
fare con i Balzarrini di Peveranza del 1272?.
Le case o Siti
(Sedime) et Orti.
Altra interessante questione è legata alla descrizione dei beni, sperando
sempre che tutti abbiano detto la verità; in elenco oltre a boschi,ai terreni
avitati, alla brughera e agli arativi troviamo anche sedimi e orti, ovvero le
case dove risiedevano i nostri massari peveranzesi; eccone l’elenco, esse, ci
cnofermano ancora una volta i documenti, erano in proprietà ai Domini locali
ovvero i Castilioni.
La casa parrocchiale era a nome Domino
pre Giouanni rettor de gesa S. Maria in Peveranza, non conoscendo con
precisione il momento della redazione del presente inventario potrebbe essere
il Giovanni Crosta di cui parleremo nel prossimo capitolo.
Le proprietà in elenco sono così identificate:
Domino pre Antonio pre Filippo de Castione capellani della giesa de Corpus Domini in Castione Sito
(Sedime) e Orti Pertiche 1.
Domino Fabio Castione per uno canonicato nella giesa de Santo Laurentio
(Lorenzo) de Castione Sito (Sedime) et orto pertiche 7.
Non risultano agli atti torri, castelli, conventi o monasteri, questo
perché la descrizione dei beni è talmente asettica e povera che altro non
possiamo dedurre.
Negli aggiornamenti successivi dell’Estimo, che ritengo essere molto
parziali e incompleti, si registrano
altri nomi e altri proprietari e si hanno così notizia di nuovi possidenti, non
sappiamo molto di loro, solo nomi e non luoghi ne di provenienza ne di
residenza, ma tant’è questo abbiamo e questo presentiamo.
Nell’aggiornamento del 1619 troviamo: Giovanni e Francesco
fratelli detti de Machi detti de Marelli che entrano in possesso
di Brughera boscata;
Baldassar de Saporiti che acquista 12 pertiche di Avitato;
Il Comune e gli Huomini di Peveranza comprano 10 pertiche. Abbiamo una nota politica, ovvero il Comune di
Peveranza come entità che amministra il territorio e una nota pratica, il
possesso del Comune di Pertiche di terra per uso degli abitanti.
Nell’aggiornamento del 1700 troviamo Angelo Maria Crosti, Nicolò
Crosti, Battistino de Crosti che acquisisce Campo sutto e Auitato con il
Sito.
Gasparo Saporiti; Gio: Angelo Saporiti, Giouani et Geronimo Saporiti,
Ludovico Saporiti, Giouanni Saporiti sono possidenti di terre.
Veramente gli estensori di questi documenti quando vogliono complicare la
vita ai posteri ci riescono, sembra incredibile, ma “quello” che scrive
l’elenco dei beni in Peveranza è veramente pigro e svogliato, scrive male ed in
modo scorretto linguisticamente e sintatticamente nonché in modo incomprensibile,
tant’è che si sono sudate sette camicie per capire qualcosa di questo periodo,
dunque:
Marc’evangelista e Carlo Antonio
fratelli Castiglioni, figli della
Signora Angela Castiglioni coherede a
Prete Canonico Bernardo Castiglione dillo quale è successo la signora Angela
Castigliona di terre per almeno 330 pertiche e sito di casa et Horto pertiche 2.
Si registra la presa di possesso del signor figliolo di Guido Antonio[6]
il Ludovico Mazenta[7]
di molte pezze di terra come Nascita? della Signora Bianca Lucia Castigliona[8]
sua Madre che alla presente data erno defunti.
Geronimo et nepuote di Crosti entra
in possesso di sedime di casa pertiche 0,12, e terreni per pertiche 26.
Celso Gallo acquista dalla signora Angela Castigliona 5.22
pertiche di terra avitata.
Non compare in questa scarna descrizione di beni
nessun riferimento a torri, conventi, monasteri o altri luoghi lasciandoci
quindi sempre nel sempiterno dubbio sull’origine di alcuni toponimi locali.
Sempre dal censimento del 1550: in questo elenco di
nomi ho lasciato per ultimo ma non ultimi, i possidenti noti ma residenti in
altra terra vicinali, come i Martignoni e
tra questi sappiamo esservi un Notaio in Bolladello, i Pusterla, I Conti di
Venegono e i Nobili Castiglioni.
Le terre peveranzesi erano in più mani nell’elenco della seconda metà del
1500 così risultavano proprietari:
Heredi del quo ms. X°foro Martignono M Cassano; Domino Jacomo Crespo m
Cassano; Domino Sebastiano Martignono Notaro in Boladello; Silvestro Martignono
m Boladello; Domino Jiacomo Antonio Martignono m Boladello; Jiacomo Fhilippo e
fratelli Martignono; Hieronimo e Camillo di Martignono m Boladello; Domino
Gioanne Froscone m Varesio; Domino Francesco Froscone m Varesio; Parino de Beno
m Caira; Steffano detto il Gospmo m Caira; Giouanni di Masolo m Caira; Batta
Bestramolo m Caira; Togno di Faletti m ut sopra. Bartholomeo Arrigotto m Caira;
Domino Pre Ambrosio de ba ….. m Caira; Domino Gio. Paulo da Fesate m…. Heredi
del Sr Hercule Pusteria m Trada; S. Guglielmo Pusterla m Trada; Heredi de Gio:
Angelino Taschino m Lona Cepino; M.a Antonia di Crespi m Roua; Domino Gio:
Steffano di Conti di Roua; Domino Pre Andrea di Conti di Roua; Domino Jacomo di
Conti m Venegono de sotto; Domino Hercule Besozzo m Comabio; Domino Petru
Carnago m Carnago; Domino Gio: Batta Carnago m Carnago; Porino de Filippo m
Roua; Bilia de longhi m Masperio; Badino di Gatti m Caira; Ambrosio di Crosti m
ut sopra; Francesco .. Carono m Roua; Francesco Scalabrino m Caira; Baldassar
di Deffendino m Cassano; Domino Francesco Gnoco m Gallara; Antonio di
Defendino; Domino Leone Cardano m Cardano;
Domino Agosto Castione m Milano; Jiacomo Antonio Bostraffio m gallara; S.
Pe… Georgio Castione m Castione; S. Hieronimo Castione de S Clemente; Domino
Francesco Castione m Milano; Monastero de Santa Maria de Caira; Domino Fabio
Castione per uno …. nella giesa de S.to Gaudenzio in Castione; Domino Pre
Antonio Pre Filippo de Castione cappellani nella giesa de Corpus Xsti in
Castione; Domino Pre Francesco Oldrino rettor de S.to Martino in Caira; Domino
Pre Andrea Castione m …. Capellano di Santa Maria degli Angeli nel domo di Milano;
Domino Pre Ambrosio Martignono m Boladello Rettor de S. Ambrogio; Domino Pre
Antonio da Castione Rettor di S. Nazaro; Reverendi frati del Convento
Francescano di Varesio; Domino Pre Batta di Machi Rettor de Santo Bartholomeo
di Roua; Domino Gio: Antonio Mantegazzo .. Cassano Canonico m Santa Maria di
Gallara; Monastero di Santa Margarita in Gallara;
[6] Guido Antonio
Mazenta ? – 1677, figlio di Ludovico mazenta e padre di Ludovico Mazenta.
[7] Ludovico Magenta
1651 – 1725.
[8] Bianca Lucia
Castigliona 1595 -1655 sposa Filippo Malombra nel 1614, poi sposa Ludovico
Mazenta nel 1620 e in trze nozze sposa Gaspare Torriani.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.