Capitolo I
VERBA VOLANT
VERBA VOLANT
SCRIPTA MANENT
Il
punto di partenza di questo racconto è dato da quanto contenuto negli scritti
successivi al Convegno tenutosi nel novembre/dicembre 1984 “Cairate Anno Mille”[1], pietra
miliare della rinascita Culturale Cairatese.
Qui alcuni interessanti interventi e tra questi quello del Prof. Deiana, studioso locale, ci hanno aiutato a fare i primi passi nel ricercare documenti e testimonianze sulla storia che volevamo/vorremmo raccontare.
Altresì i Convegni tenutisi in Cairate negli anni 90[2] sotto l’egida del compianto ChiarMo Prof. Tallone Claudio diedero modo a diversi studiosi di chiara fama di confrontarsi sulle origini e sull’importanza del territorio ove sorge il Monastero di Santa Maria Assunta in Cairate.
Ora questi studi ci consentono di affrontare la storia del nostro piccolo luogo[3]. Non dobbiamo dimenticare che di documenti, atti, e libelli storici che raccontino scientificamente la storia di Peperanzo non v’è ne traccia, per ovvie ragioni e per ovvi motivi legati alla marginalità e alle dimensioni del luogo. Quindi ogni documento “altro” che contenga informazioni, testimonianze, nomi di luogo o di persona, è fonte preziosa sulla quale andare a trarre “succo” per il nostro percorso di ricostruzione.
Qui alcuni interessanti interventi e tra questi quello del Prof. Deiana, studioso locale, ci hanno aiutato a fare i primi passi nel ricercare documenti e testimonianze sulla storia che volevamo/vorremmo raccontare.
Altresì i Convegni tenutisi in Cairate negli anni 90[2] sotto l’egida del compianto ChiarMo Prof. Tallone Claudio diedero modo a diversi studiosi di chiara fama di confrontarsi sulle origini e sull’importanza del territorio ove sorge il Monastero di Santa Maria Assunta in Cairate.
Ora questi studi ci consentono di affrontare la storia del nostro piccolo luogo[3]. Non dobbiamo dimenticare che di documenti, atti, e libelli storici che raccontino scientificamente la storia di Peperanzo non v’è ne traccia, per ovvie ragioni e per ovvi motivi legati alla marginalità e alle dimensioni del luogo. Quindi ogni documento “altro” che contenga informazioni, testimonianze, nomi di luogo o di persona, è fonte preziosa sulla quale andare a trarre “succo” per il nostro percorso di ricostruzione.
Le tradizioni
orali hanno sempre il difetto che ad ogni passaggio qualcuno aggiunge o toglie
o arricchisce il racconto e molte volte perdiamo di esso il vero e il
significato originario. Dobbiamo quindi cercare sempre il riscontro attraverso
i documenti, perlomeno incrociare il più possibile i dati e nel caso non vi
siano, dare informazione della reale consistenza della notizia o del fatto.
La pergamena, la
carta invece, benedetta invenzione, conserva nei secoli, inalterati, i fatti
così come ci vengono trasmessi (anche se trascritti in copia).
Sta a noi
analizzare diacronicamente e sincronicamente il Lemma e la frase che la
contiene. Dalla Parola si deducono significati e peso del racconto, dalla Parola
radice della storia si avvia il quadro di conoscenza e di reale comprensione
del fatto storico. La Parola e la sua interpretazione nel contesto linguistico
di riferimento sono il mezzo per giungere, nel nostro caso, alla comprensione
di fatti marginali contenuti in fatti principali, per riconoscere e descrivere,
attraverso il «valore» della frase, gli avvenimenti e i personaggi della nostra
Storia di piccola comunità.
Quello che
possiamo quindi trovare nella ricerca di documenti e atti relativi a Peveranza
è contenuto in documenti notarili, atti
di comunità, scritti relativi ad altri luoghi; grazie agli Studi di coloro che
si sono occupati del Seprio e del Monastero di Santa Maria Assunta in Cairate
oltre che dei paesi vicini, possiamo avere informazioni e motivi per raccontare
di questo periodo. Altro è invece il complesso di documenti che possiamo
trovare nell’ambito della vita religiosa del Paese, fortunatamente conservati con diligenza in molti
Archivi Religiosi o civili… ma questo discorso vale solo per atti relativi ai
secoli XIV e a seguire, di quanto fu redatto prima abbiamo ben pochi indizi.
Un grazie infinito
al Professor Matteo Mazzucco[1],
pronipote di quei Morina che
abitarono le terre di Peveranza per due secoli; ci siamo incontrati lungo le
strade perniciose del rinvenimento di testimonianze, lui della sue radici, io
della mia contrada; la sua pervicacia, le sue capacità, la sua vasta conoscenza
del mondo antico, ci hanno permesso di conoscere, di toccare con mano e
soprattutto di capire i documenti che la storia cela negli archivi della Lombardia
e che ai più non sono concessi di rivelare. Profondo conoscitore delle lingue
antiche, traduce e rende comprensibili lemmi e segni di una lingua ormai
perduta, che non fu posseduta molte volte neppure dall'amanuense che ebbe il
compito di lasciare al futuro traccia di uomini e cose.
[1]
Laureato in Lettere classiche nel 2012 con una tesi di laurea
in storia della filosofia antica (prof Mauro Bonazzi) oggi insegna lettere e
storia nel Liceo Statale Quasimodo di Magenta.
TAVOLA
DEI SIMBOLI E DELLE ABBREVIAZIONI
ASMi:
Archivio di Stato di
Milano.
ASCiMi: Archivio Storico Città di
Milano.
ASVa:
Archivio di Stato di
Varese.
APP:
Archivio Parrocchia
di Peveranza.
ACC:
Archivio Conti
Castiglioni.
ACCa:
Archivio Comune di
Cairate.
ADMi:
Archivio Diocesi di
Milano.
BAMi:
Biblioteca Ambrosiana
Milano.
ASBSMAGa:
Archivio Storico Basilica di Santa
Maria Assunta di Gallarate.
AFcg:
Archivio Famiglia
Crosta Giovanni.
AFmv:
Archivio Famiglia Montalbetti
Vittorio.
Ags:
Archivio Gianantonio
Saporiti.
[1]
Cairate
Anno 1000, Documenti per la Storia del Territorio di Cairate – dalle origini
all’Alto Medioevo -, A. Deiana, Longobardi nel territorio di Cairate. Pp. 97-101.
Ed. Lativa
[2]
I Convegni
tenutisi negli anni 1992,1994, 1996 trattarono rispettivamente queste
tematiche: Cairate e il Seprio nel Medioevo, L’Alto Milanese nell’età del
Ducato, Cairati Castiglioni Martignoni ed altri Casati klocali nel Medioevo.
Presiedeva il Comitato Scientifico il Ch.mo Prof. Mario Mirabella Roberti,
Segretario scientifico e vero motore nochè ideatore dei Convegni il Ch.mo Prof.
Claudio Tallone. Nel 1999 venne agiunto quale quaderno di ricerca,
l’importantissimo studio sulle Più Antiche Pergamene del Monastero di Santa
Maria Assunta di cairate (secc. XI – XIV).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.