mercoledì 25 settembre 2019


Capitolo IV

LA VIABILITA’ ANTICA
Congetture sulla Fondazione
del luogo di PEPERANZO



Lo studio della professoressa Rondinini[1] La viabilità tra Roma e Milano tra III e XIV secolo, illustrato nel Convegno Cairatese del 1992, ci introduce ad un tema di non poco conto: La viabilità antica e le strade Sepriesi nel complesso sistema geopolitico lombardo.     
Per la nostra comunità ci illuminano le sue conclusioni:

  •    Il sistema viario romano nel periodo medievale si trasforma: da una strada principale che collega città con città si passa ad un reticolo di strade serpeggianti ognuna delle quali offre un tragitto alternativo.
  • v  Queste strade alternative sono le matrici della toponomastica e della micro-toponomastica spesso con i loro nomi legati alle colture, agli usi e costumi dei luoghi, allo stato dei luoghi punteggiando i nostri documenti.
  • v  La «creatività» del sistema viario medioevale che fu determinato dall’esigenza di immediato utilizzo di percorsi diversi in un contesto territoriale in continua evoluzione urbana  e politica.
  • v  La creazione nei secoli X-XI di un sistema viario per necessità: non più una strada rettilinea ma una strada salvaguardante nel suo percorso le singole proprietà, i diritti signorili e quelli di passaggio.
  • v  La promozione di Milano a capitale dell’Impero: le vie a nord della città ricevettero nuova attenzione.
  • v  L’estensione del territorio Sepriese che dal Ceneri raggiungeva la val d’Intelvi, la sua posizione strategica tra Como e Milano la sua valenza economica e l’orografia dei luoghi lo avevano reso un terreno privilegiato per comunicazioni viarie. Ne risultava un territorio simile a un quadrilatero irregolare fitto di centri abitati e vie. Perno di un sistema militare, economico posto tra la sfera milanese e l’impero degli Svevo.

Mappa del territorio allegata al Liber del Bussero: in rosso il gradiente collinare; in giallo il confine della Pieve di Gallarate; in Nero la viabilità medioevale.

La viabilità tra le grandi civitas quali Como, Novara, Milano e l’Oltralpe, si intersecava lungo i territori del Seprio[2]. Sicuramente vista l’orografia dei suoli e la particolare collocazione dell’abitato di Peveranza – ai piedi delle colline moreniche, radici delle Prealpi Varesine – si può pensare ad un percorso che da Gallarate - Capo Pieve - attraverso Cassano Magnago, passasse da Bolladello attraversando Peveranza, per raggiungere Castelseprio caput mundi e da lì avviarsi verso il nord;
        
     La viabilità passante per Peveranza era una viabilità in sicurezza dato l’attraversamento di luoghi abitati a distanza utile e quindi considerata agevole per raggiungere la località Sepriese, e pertanto anche l’eventuale «posto di Guardia» lo dobbiamo figurare come un semplice luogo ove il controllo era deputato ai residenti e non a militari di professione. Lo stesso Toto e i suoi successori potrebbero essere i milites deputati a questo: controllo e esazione della tertia.
 
     Il “posto di Guardia” poteva anche essere (vale la pena ripetere) posto di scambio di cavalli e luogo di sosta per i viandanti.

       La Cartografia Del XVIII° Secolo (Catasto di Maria Teresa)[3] ci rivela quali fossero le strade che possono dirsi medievali, affrancandoci allo Studio della Professoressa Rondinini possiamo affermare che la Cartografia  MT è la oggettiva fotografia delle strade Medievali, perlomeno di molte di esse; grazie alla moderna tecnologia ci è stato possibile unire molte mappe catastali e così il quadro visivo si amplia, ci permette di verificare quali e quanti percorsi si sono sviluppati da e per i centri abitati che hanno fatto la storia del Contado Sepriese.

Resta comunque evidente che con il declino di Castelseprio, la strada che attraversa Peveranza perde il suo valore originario e diviene sempre più strada marginale alle vicende della storia e del territorio.



[1] G. Soldi Rondinini, La viabilità tra Roma e Milano tra III e XIV secolo, pp. 73-85; in Atti del Convegno Cairatese: Cairate e il Seprio nel Medioevo, 1992.
[2] Il territorio sepriense, affacciato sui laghi e percorso da importanti vie di comunicazione stradali come la Comum-Novaria e la Mediolanum-Verbanus con relative diramazioni, nonché le vie d'acqua come l'Olona e dello stesso Ticino, è stato abitato sin dai tempi più remoti come provano numerosi e importanti ritrovamenti archeologici. I territori di Cassano Magnago , Gallarate e Arsago Seprio in particolare hanno restituito materiale golasecchiano, gallico e romano ed erano sedi di vici almeno dal I secolo d.C. Un po' ovunque sono emersi a più riprese sepolcreti di età repubblicana, imperiale e tardo imperiale, resti di abitazioni, di strade selciate, di impianti produttivi (fornaci e fonderie), epigrafi con iscrizioni votive a Giove, Mercurio ed Ercole, singole monete e tesoretti e, come a Solbiate Arno, materiali di uso domestico databili ai secoli III-IV d.C.. C. Brandolini E. Percivaldi, op. cit.
[3] Le tavole censuarie e i sommarioni sono visibili presso l’Archivio di Stato di Varese

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.